Vediamo oggi tutto quello che deve essere conosciuto per quanto concerne l’assunzione di una badante in regola, evitando di andare incontro a una serie di potenziali complicanze.
Per assumere una badante in regola occorre, per prima cosa, controllare quale sia la sua nazionalità e allo stesso tempo se questa persona è maggiorenne o minorenne. Se si parla di un cittadino italiano, dopo aver messo in chiaro quali sono gli elementi per l’assunzione, il datore di lavoro può procedere direttamente svolgendo la procedura relativa all’assunzione.
Qualora si parli di una persona minorenne che deve essere appunto assunta come badante, oltre al documento d’identità, tessera sanitaria e codice fiscale, documenti utili per l’assunzione, occorre che il contratto sia caratterizzato dalla presenza del certificato di idoneità a lavorare e l’autorizzazione dei genitori per fare in modo che la badante minorenne possa iniziare a essere completamente operativa.
Qualora invece si opti per assumere una persona extracomunitaria già residente in Italia, questa deve essere in possesso del permesso di soggiorno valido per lo svolgimento di un’attività lavorativa,
Se invece si vuole assumere una badante extracomunitaria non residente in Italia, occorre attendere il decreto flussi dell’anno in corso, in maniera tale che sia possibile avere l’opportunità di finalizzare l’accordo lavorativo stesso. Di conseguenza occorre sottolineare il fatto che sarà necessario procurarsi anche il nulla osta lavorativo e il permesso di soggiorno.
Il contratto
Per fare in modo che la badante possa essere assunta in regola, bisogna semplicemente comunicare all’INPS, con 24 ore minime di anticipo rispetto all’inizio del rapporto lavorativo, tutte le svariate informazioni che riguardano appunto il contratto. In questo deve essere inserito l’inizio del rapporto di lavoro, la categoria di assunzione, il numero delle ore di lavoro settimanali così come è necessario inserire anche il giorno di riposo, nonché l’anzianità della persona che deve assumere quel determinato ruolo.
Di conseguenza si tratta un contratto dove tutti i vari tipi di informazioni devono essere inserite in maniera tale che si possano evitare delle situazioni negative. Le tempistiche per l’assunzione sono molto brevi visto che occorre solamente inviare la documentazione del contratto il giorno prima rispetto quello di entrata in servizio della badante.
Il libretto famiglia per assumere una badante
Nel momento in cui la badante non deve essere assunta per un totale superiore a 280 ore mensili, col compenso che non superi i 2.500 euro, è possibile sfruttare il libretto famiglia. Ogni tagliando ha un valore massimo di 10 euro, di cui 8 sono quelli che vengono devoluti al lavoratore stesso, mentre la restante parte viene suddivisa in Gestione separata INPS, premio assicurativo INAIL e oneri vari.
Ecco quindi come assumere in regola una badante italiana o straniera.